Photo credits: Giancarlo Tinè
“Un ecomuseo è uno strumento che un’autorità pubblica e una popolazione locale utilizzano insieme per riappropriarsi del proprio territorio. Esso è da una parte specchio per riconoscersi su un determinato spazio ma anche immagine per farsi conoscere dagli ospiti. È un modo di vivere e concepire i luoghi, dove soffermarsi e dove camminare, in cui si ripercorrono i tempi e la storia fino ad arrivare ai giorni d’oggi.”
Georges Henri Rivière
La dimensione dell’immaterialità rappresenta uno dei fattori distintivi dell’Ecomuseo, soggetto capace di valorizzare sia i beni tangibili che i patrimoni immateriali come le tradizioni, la memoria, le tecniche e i processi manifatturieri, il folklore, le opere letterarie e i canti popolari.
Con l’ecomuseo anche i paesaggi, il saper fare, le testimonianze orali e l’enogastronomia diventano beni da custodire e promuovere “come oggetti del museo”.
Edifici storici, itinerari, beni o espressioni della tradizione artistica locale, collezioni di varia natura, parchi e riserve naturali, siti d’interesse archeologico: luoghi e opere da visitare, scoprire e ammirare secondo i modelli museali “classici” di conservazione, valorizzazione e fruizione per vivere il territorio a piene mani.
Photo credits: Giancarlo Tinè
Già dal nome, “Carat”, acronimo di Cultura, Architettura Rurale, Ambiente e Territorio, indica la vastità di un Ecomuseo che vuole far convergere e quindi espandere l’identità di Ragusa, nel senso pieno del termine.
Un’identità richiamata già nel suono, con Carat a suggerire all’orecchio attento qīrāṭ, a sua volta derivante dal greco kerátion, termine arabo che indicava il seme del carrubo.
Un elemento semplice e popolare, ma dotato di una massa talmente costante da diventare riferimento per l’istituzione del carato, l’unità di misura per eccellenza di ciò che è prezioso. Una metafora di come il nostro territorio abbia un intrinseco e inestimabile valore.
La riscoperta di itinerari è una delle azioni in cui l’Ecomuseo attua i proprio principi attraverso il recupero, la conservazione, la promozione e la valorizzazione di percorsi urbani e/o naturalistici di rilevanza culturale, in cui convivono cioè il patrimonio materiale costituito da quegli stessi luoghi e opere lì ubicate, con la memoria, la storia, le usanze e le tradizioni a queste indissolubilmente connesse e connaturate.
Ecomuseo CARAT è un progetto del
Comune di Ragusa
P.IVA e C.F. 00180270886
Cultura, architettura rurale, ambiente e territorio
Sito creato da MediaLive Comunicazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.